La letteratura su ...
Jacopo Tiraboschi
Pone i timidi nei posti più alti e assegna i primi posti ai cittadini tenuti in poca
considerazione se scopre qualcuno che si impegna seriamente per la città.
Dà a tutti i giusti onori, stabilisce che siedano dopo di lui quelli che ha trovato fedeli in entrambe le sorti, gratificandole.
Non permette che il cittadino potente perseguiti i deboli, pone un freno ai leoni, difende i fanciulli, le vedove, perfino i poveri.
Ama moltissimo gli oratori e i poeti sacri e premia la loro gradita fatica, ricompensa bene il poeta che crea carmi dotti.
Le Muse pensano a Cesare risorto, di nuovo esultano i poeti, pia turba, e non costringono più i versi elegiaci a versare lamentele.
Esempi di virtù e moderazione
Modera i moti dellanimo, governa i sentimenti, pone freno agli accessi, sta in vedetta affinché il piacere sottile non penetri nella poesia.
Lardore di eccessivo possesso fa a pugni con lui, egli scaccia i fragili onori della sorte. Non lo smuove alcun capriccio né lo scuote alcun timore.
Non cura le voci del popolo acclamante, ponendo il capo sotto le regole strette della ragione, il lusso sfrenato gela nel suo palazzo.
Casto, indulge con moderazione al suo genio. Non cerca amplessi se non raramente, se avesse avuto almeno un figlio, non cercherebbe più amori.
Rime
Pagina 3/5
Bartolomeo Colleoni
Giovio
Cornazzano
Carrara
Rime
Letteratura
Castelli
Cappella
Personaggio
Diapositiva precedente | Diapositiva successiva | Torna alla prima diaposiva | Visualizza versione grafica |