L'esperienza e le aspettative del Museo della Guerra Bianca in Adamello 1915-1918 di Temù (BS)
John Ceruti

Il Museo di Temù della Guerra Bianca in Adamello opera da oltre 25 anni sul territorio della Valle Camonica che fu coinvolta dagli avvenimenti bellici della Prima Guerra Mondiale. Tale tratto di fronte offre numerosissime possibilità di studio e di rivisitazione turistica e didattica sia dal punto di vista storico che umano, data l'assoluta peculiarità del territorio ove si svolsero tali azioni militari.
Il Museo di Temù, di proprietà privata e interamente gestito da volontari, si dedica a numerose iniziative che riteniamo fondamentali per la "vita" di un museo storico, tra le quali si sottolineano :

Per la natura volontaristica dell'attività museale del museo di Temù, tali iniziative non possono naturalmente essere intense e costanti quanto in un Museo con personale dedicato a tempo pieno, ma questo non toglie nulla alla qualità del lavoro svolto.
Vista la nostra esperienza e leggendo gli interventi precedenti non si può che confermare la necessità di dare ai Musei Pubblici storici maggiori possibilità di "libertà d'azione", con conseguenti maggiori risorse, con apertura ai privati (che possono rivelarsi un'importante risorsa) e, realizzando un solido sistema di comunicazione tra tutti i Musei Storici, si possono scoprire le potenzialità presenti nei musei privati.
In conclusione, da questo forum ci auguriamo che la figura del Museo Storico ne esca valorizzata, non tanto "fra gli addetti" che sono i primi a riconoscerne le valenze e le possibilità, ma soprattutto fra coloro che possono indirizzare le scelte affinché i Musei (ed il personale preparato presente in essi) possano essere maggiormente integrati e utilizzati come risorsa culturale viva e dinamica sia per i beni da conservare e tutelare, sia per il pubblico, specialmente il più giovane.